- Inizio: non definito.
- Fine: IV secolo a. C. .
Estensione dell'Oriente classico e sue regioni
Il territorio compreso nell'Oriente classico ha i seguenti confini:
- ad est il corso del fiume Brahmaputra (India, Bangladesh) e il golfo del Gange;
- a sud l'Oceano Indiano, il mare eritreo, il golfo persico, il deserto dell'Arabia, il golfo arabico, le cateratte del Nilo;
- ad ovest il deserto della Libia, il Mediterraneo orientale, il mare Egeo (arcipelago della Grecia), l'Ellesponto (stretto dei Dardanelli), la Propontide (mare di Marmara), il Bosforo di Tracia (stretto di Costantinopoli);
- a nord il Ponte Eusino (mar Nero), la palude Meotide, la catena del Caucaso, il mare Caspio o Ircano, il bacino medio dell'Oxo, l'alto bacino del Iaxarte, l'Imao scitico, il Caucaso indico, l'Imao indico e i monti Emodi.
Questo vasto territorio si può dividere nelle seguenti regioni principali, da sud-ovest ad est:
- l'Egitto
- la Siria
- l'Asia Minore
- la regione dell'Eufrate e del Tigri (Mesopotamia)
- l'Iran
- l'India
Successione dei popoli orientali per supremazia e partizione storica
La vita dei popoli, che abitarono queste regioni, si svolse per gran parte contemporaneamente, ma la loro supremazia in Oriente arrivò per fasi successive.
I primi, cronologicamente parlando, furono gli Egizi, dominanti nella valle del Nilo, con un estensione fino all'Asia anteriore (Vicino Oriente).
Mentre si formavano potenti Stati nel bacino del Tigri e dell'Eufrate, sotto il predominio degli Assiri e dei Babilonesi, la civiltà ebrea si sviluppava nella Palestina, e i Fenici commerciavano via terra e via mare, aprendo nuove strade commerciali.
Le molteplici popolazioni dell'Asia Minore, vennero unite sotto il dominio dei Lidi.
Per ultimi apparvero i popoli Iranici, tra cui i Persiani, che si sovrapposero a tutti i popoli dell'Oriente.
Un po' solitari rimasero gli Indi, sebbene non del tutto estranei al movimento dei popoli citati.
Nella conquista di Alessandro (Magno) il Macedone si fusero tutti i popoli orientali, la cui istoria può pertanto dividersi in sei parti, rispondenti alle sei regioni principali:
- gli Egizi nella valle del Nilo
- gli Ebrei e i Fenici nella Siria
- i popoli dell'Asia Minore
- gli Assiri e i Babilonesi nel bacino dell'Eufrate e del Tigri
- i Medo-Persiani nell'Iran
- gli Indi nell'India.
- Precedente: Introduzione alla storia antica
- Successivo: Gli Egiziani. Indicazioni geografiche sull'Egitto
Nessun commento:
Posta un commento